Artigianato dei sapori

Distillerie e cantine

Una produzione di eccellenza che si tramanda nel tempo! Le distillerie artigianali vicentine sono artefici di uno dei simboli dell’enogastronomia locale: la grappa, patrimonio di storia, tradizione e artigianalità senza eguali.

Il nome deriva da graspo, termine con cui si indicavano i residui dell’uva dopo la spremitura. Da qui prende origine l’arte della distillazione: una volta in campagna non si buttava nulla, e dalle vinacce si otteneva un prodotto prezioso, utilizzato non solo come bevanda ma anche come medicina. A partire da Bassano del Grappa, città storicamente legata a questa tradizione, le distillerie della provincia sono numerose; ma solo alcune mantengono viva la vera produzione artigianale, seguendo tecniche e metodi tramandati da generazioni.

Accanto a queste eccellenze, il territorio vicentino si distingue anche per la presenza di numerose cantine artigiane che contribuiscono a rendere il panorama enologico della zona tra i più interessanti d’Italia. In queste cantine, spesso a conduzione familiare, la cura per il dettaglio e il profondo rispetto per la terra danno vita a vini bianchi e rossi pregiati, espressione autentica dei diversi territori locali, in primis gli affascinanti Colli Berici.

Alle grandi produzioni di vino DOC e DOCG si affiancano etichette meno conosciute ma di straordinaria qualità, spesso premiate a livello nazionale e internazionale. Un patrimonio enogastronomico che merita di essere scoperto, degustato e valorizzato!

cena gala 1100x 1 Viart

Scopri gli altri artigiani