Percorsi artigiani

Oro, gemme e ceramiche: la Forma del Bello

Vicenza è Oro! Non solo nelle sue brillanti vetrine e nei laboratori segreti, ma nell’anima stessa di una città che da secoli forgia bellezza. È una tradizione che risplende dalle antiche botteghe medievali, un racconto di mani sapienti, di passione tramandata e di arte plasmata nel silenzio operoso degli artigiani. Questa vocazione orafa ha attraversato il tempo, evolvendosi in un’eccellenza produttiva che oggi vede il Distretto orafo vicentino brillare come uno scrigno di creatività e ingegno, protagonista indiscusso nell’export di manufatti unici e di altissima qualità in tutto il mondo.

viart artigianato vicenza oro argento lorenzo bazzo 2 Viart

Descrizione del tour

Il tour guidato inizia con un colpo d’occhio mozzafiato da Palazzo Chiericati, il più illustre benvenuto alla città, aprendo le porte a un percorso esclusivo tra due maestri orafi:

  1. Adelina Scalzotto:

La prima tappa ci condurrà nel laboratorio di Adelina Scalzotto, una vera artista che progetta e realizza a mano pezzi unici. I suoi gioielli non sono semplici ornamenti, ma vere e proprie espressioni di identità e passione, dove l’estro creativo si fonde con una profonda conoscenza delle proprietà dei materiali e della simbologia delle forme. Ogni creazione è un racconto, un ponte tra culture lontane e l’artigianato vicentino.

  1. Lorenzo Bazzo:

Proseguiremo poi con la visita a Lorenzo Bazzo, un vero esperto gemmologo, oltre che orafo. Conosce intimamente la natura delle gemme: le loro origini, la loro struttura interna e le infinite variazioni che rendono unica ogni sfumatura. Ogni sua creazione nasce da una ricerca instancabile, dove la classicità non è mai statica, ma si rinnova attraverso il gesto creativo, dando vita a gioielli che catturano la luce e l’anima delle pietre più preziose.

Il tour riprende, risalendo corso Palladio e la suggestiva contra’ Santa Corona, per condurci ad un inatteso gioiello barocco nel cuore della città: Palazzo Leoni Montanari, prestigiosa sede di Gallerie d’Italia – Vicenza. Ad attenderci, un percorso guidato alla scoperta delle scenografiche sale del Palazzo che custodiscono una straordinaria raccolta di antiche icone russe,  con i loro preziosi rivestimenti metallici, e di arte veneta del Settecento. Un’opportunità per visitare anche la mostra temporanea “Ceramiche e Nuvole” e per esplorare un altro tesoro dell’artigianato e dell’arte, scoprendo come l’argilla di antichi manufatti greci prenda vita in forme e colori, in un dialogo affascinante tra tradizione e contemporaneità.

Prenota il tuo posto! Icona prenota il tuo posto

Caratteristiche del percorso

  • L’iniziativa si svolge con un minimo di 10 partecipanti e massimo 20.
  • L’itinerario si percorre interamente a piedi e si e terrà anche in caso di pioggia.
  • Punto di ritrovo: sotto i portici di Palazzo Chiericati (Piazza Matteotti)
  • La quota comprende: guida turistica autorizzata, visita alle due botteghe artigiane, ingresso e visita guidata alle Gallerie d’Italia – Vicenza  .

Quando e dove

Sabato 6 settembre 2025
Ore 15:00 – 18:00
Vicenza (VI)

Quota di partecipazione

Euro 15,00

Con minimo 10 partecipanti

Per la prenotazione e l’acquisto delle proposte di Viart, ci avvaliamo della collaborazione con l’agenzia Gentes Viaggi di Barbarano Mossano (Vicenza). Per l’eventuale acquisto delle nostre proposte, sarai quindi indirizzato al sito del nostro partner Gentes Viaggi.