Luoghi dell’artigianato

Vie del Brenta, storie di acque e artigianato

Il fiume Brenta, conosciuto in veneto anche come “la Brenta”, è protagonista e collegamento naturale dell’area Nove-Bassano. Un’area ricca di storia, bacino di produzione ceramica per la Repubblica Veneziana, ma anche territorio unico per la bellezza dei suoi scorci dove le colline accolgono luoghi preziosi.

Come la città murata di Marostica, o come Bassano ai piedi del Monte Grappa: un tempo area strategica di battaglie con il famoso Ponte di Legno riprogettato dal Palladio, oggi è un vivace punto di ritrovo di cittadini e turisti che accoglie e inebria con la sua grappa, attorno a cui si raccontano storie e curiosità legate allo scrittore Hemingway e non solo. Un luogo affascinante dove l’artigianato si è sviluppato nelle forme più autentiche, mantenendone il sapore e il valore distintivo.

Ponte di Bassano

A Bassano le due rive del Brenta sono collegate dal famoso Ponte, noto anche come Ponte Vecchio o degli Alpini.

Continua

Marostica

A pochi chilometri da Nove, la cittadina murata di Marostica è famosa per i suoi Castelli, inferiore e superiore, le ciliegie e la Partita a scacchi viventi.

Continua

Nove

Nella terra delle Nove, il Brenta ha rappresentato gioie e dolori di un’area fatta di ciottoli di fiume e senza difese.

Continua