Itinerario della Fraglia e degli antichi bagliori
Per ricordare le origini dell’arte orafa e la sua evoluzione moderna, proponiamo un itinerario che tocca alcune botteghe orafe del centro storico e che trova il suo fulcro nella Basilica Palladiana, che un tempo era sede delle botteghe della Fraglia Orafa, ed oggi ospita il Museo del Gioiello di Vicenza ed alcuni raffinati laboratori orafi.

Descrizione del tour
Che Vicenza sia la città dell’oro è noto, ma molti non sanno che la tradizione delle botteghe orafe affonda le sue radici nel Medioevo. Oltre alla gioielleria prevalentemente aristocratica, l’arte dei maestri orafi di Vicenza si esprimeva anche in manufatti per la Chiesa: veri e propri capolavori di cesello e perizia come il reliquiario della Santa Spina, un calice in oro e pietre rare donato alla Chiesa di Santa Corona – tappa del nostro percorso che si snoda nel centro storico. Un itinerario “prezioso” che racconta l’evoluzione dell’arte orafa fino ad oggi, ricco di curiosità e storie dimenticate!
Caratteristiche del percorso
L’iniziativa si svolge con un minimo di 10 partecipanti e massimo 15.
L’itinerario si percorre interamente a piedi e si e terrà anche in caso di pioggia.
Punto di ritrovo: verrà comunicato agli iscritti a seguito della registrazione.
La quota comprende: guida turistica autorizzata, degustazione presso laboratorio alimentare artigiano (ove prevista).
L’organizzazione dell’itinerario rispetta le normative anti-Covid in vigore.
Quando e dove
Sabato 10 Settembre 2022
ore 17:00
Vicenza (VI)
Quota di partecipazione
Euro 15,00
Con minimo 10 partecipanti
Per la prenotazione e l’acquisto delle proposte di Viart, ci avvaliamo della collaborazione con l’agenzia Gentes Viaggi di Barbarano Mossano (Vicenza). Per l’eventuale acquisto delle nostre proposte, sarai quindi indirizzato al sito del nostro partner Gentes Viaggi.
Calendario
Appuntamenti con l’arte.
Giu
11
Vi portiamo al Castello
THIENE: Artigianato da vivere e gustare. Viart vi porta in contesti architettonici unici con l’intento di
Continua from Vi portiamo al Castello
Continua