Artigianato Veneto: maestri, tradizioni ed esperienze per un regalo unico

artigianato veneto regala esperienze viart Viart

Il Veneto è una terra di saperi antichi, botteghe e tradizioni che non smettono di rinnovarsi. Con l’arrivo del Natale, cresce il desiderio di donare qualcosa che abbia davvero un significato: un regalo che non sia solo “da scartare”, ma da vivere.

Regalare un’esperienza artigianale significa esattamente questo: dall’oro di Vicenza alle ceramiche di Nove, dai laboratori tessili ai profumi della cucina tradizionale, i maestri artigiani veneti offrono percorsi unici, dove la manualità si unisce alla creatività.

Con Viart puoi entrare nei loro laboratori e scoprire i segreti dell’artigianato veneto, trasformando ogni evento in un regalo che parla di creatività, territorio e persone.

Indice


Chi è l’artigiano veneto, oggi?

L’artigianato veneto è una realtà più viva che mai: un patrimonio identitario che affonda le radici in secoli di saperi, ma che continua a evolversi grazie alla capacità di rinnovarsi.

In Veneto si contano oltre 125.000 imprese artigiane: una presenza che testimonia il peso economico del settore e il ruolo cruciale di queste attività produttive.

Oggi, il maestro artigiano veneto è il custode di un sapere manuale unico: combina esperienza, imprenditorialità, abilità tecniche, creatività e senso pratico, rinnovando mestieri che, seppur antichi, continuano a rispondere alle esigenze contemporanee.

Secondo i dati regionali, in Veneto si trovano oltre 129.000 artigiani che operano in diversi comparti produttivi, confermando una tradizione radicata nel tessuto socio-economico.

artigiano veneto oggi viart Viart

Questa vitalità è alimentata da una cultura del fare che si tramanda di generazione in generazione, ma anche da una rete di iniziative, eventi e percorsi di valorizzazione che sostengono la crescita delle botteghe artigiane e favoriscono l’incontro con il pubblico.


Artigianato artistico del Veneto: settori d’eccellenza

Il Veneto è una terra dove l’artigianato artistico è capillare, radicato nelle città e nelle comunità locali. Ogni territorio custodisce una specializzazione diversa: 

  • Venezia con l’arte del vetro di Murano e le storiche botteghe di maschere
  • Vicenza con la sua prestigiosa oreficeria e le lavorazioni della ceramica;
  • Padova con le maestrie nel restauro del legno e nella tipografia
  • Verona con il marmo, la pietra e i mobili d’arte antica; 
  • Senza dimenticare le realtà diffuse di ricamo, tessile e ferro battuto.

In questo panorama ricco e sfaccettato, Viart valorizza alcune delle migliori eccellenze dell’artigianato artistico veneto, proponendo laboratori e attività a Vicenza e provincia che permettono di incontrare i maestri del territorio e scoprire da vicino le loro tecniche.


Artigianato orafo in Veneto: le esperienze di Viart

L’oreficeria vicentina è uno dei pilastri dell’artigianato regionale: con oltre un migliaio di imprese attive, Vicenza è considerata da secoli una delle capitali mondiali dell’oro, grazie a una tradizione che affonda le radici nel Medioevo. Il lavoro dell’orafo è capace di realizzare gioielli unici, unendo un equilibrio tra maestria manuale e ricerca stilistica.

artigianato orafo veneto vicenza Viart

Ecco alcune delle iniziative di Viart per scoprire l’artigianato orafo:

Kintsugi: l’arte di riparare gioielli (Daniela Vettori, Vicenza)

Un’esperienza che unisce l’artigianalità orafa alla filosofia giapponese del Kintsugi, ossia “riparare con l’oro”: scopri come si lavora un gioiello in metallo prezioso (60€/coppia).

Un gioiello in cerca d’autore (Daniela Salvato, Vicenza)

Un laboratorio pratico in cui modellare a mano un gioiello originale, seguiti passo dopo passo da un orafo professionista, dalla fase creativa alla realizzazione (100€/coppia).


Artigianato tessile in Veneto: le esperienze di Viart

Il tessile veneto è fatto di mani che cuciono, ricamano, tagliano e modellano tessuti da generazioni. Tra atelier sartoriali, laboratori e botteghe che sperimentano con materiali nuovi o riciclati, l’artigianato locale del tessuto unisce tradizione e creatività contemporanea, raccontando un modo di vestire legato alla cura del dettaglio e all’unicità del pezzo.

artigianato tessile veneto vicenza Viart

Impara a conoscere l’artigianato tessile attraverso le attività di Viart:

Impariamo l’arte del ricamo (Paola Girardi, Vicenza)

Un’esperienza immersiva nell’alta sartoria e nell’arte del ricamo: si osservano da vicino le lavorazioni artigianali e si muovono i primi passi tra punti, fili e tessuti (50€/coppia).

Dal taglio al dettaglio: come nascono gli abiti su misura (Lara Cossèr, Vicenza)

Un tour in sartoria per scoprire tutte le fasi di creazione di un abito su misura: dalla scelta dei tessuti al taglio, fino alle rifiniture che rendono ogni capo unico e originale (40€/coppia).


Artigianato veneto del legno: le esperienze di Viart

La lavorazione di mobili d’arte e arredi in legno è una tradizione profondamente radicata in Veneto, nata tra botteghe e opifici dell’Ottocento, e oggi divenuta un settore riconosciuto per l’alta qualità e il design raffinato. Le aree del veronese, del vicentino e del bassanese rappresentano da sempre poli d’eccellenza di falegnami, intagliatori e restauratori.

artigianato legno veneto vicenza Viart

Scopri le proposte di Viart per immergerti nell’artigianato del legno:

Le tecniche di restauro del legno (Bernardotto & Meneghetti, Vicenza)

Un laboratorio dedicato alla cura e alla riparazione del legno: dalla preparazione delle superfici alle tecniche base, fino alla creazione di un piccolo manufatto (40€/coppia).


Artigianato veneto della stampa: le esperienze di Viart

La tradizione veneta della carta e della stampa affonda le radici in secoli di arte grafica, tipografica e della rilegatura. In questa regione sopravvive l’antico mestiere di stampatori e incisori, che ancora oggi utilizzano torchi manuali, matrici incise e carte pregiate per realizzare opere uniche, custodendo tecniche tramandate con cura nel tempo.

artigianato stampa veneto vicenza Viart

Esplora le esperienze di Viart dedicate all’artigianato della stampa:

La pittura su carta pregiata (Carteria Tassotti, Bassano del Grappa)

Un viaggio nel mondo della carta artigianale e della pittura manuale secondo metodi tradizionali, scoprendo materiali e strumenti dell’arte remondiniana (40€/coppia).

Il fascino della stampa manuale (Stamperia d’Arte Busato, Vicenza)

Un laboratorio dedicato alle tecniche storiche di incisione: si realizza una matrice, si procede alla stampa manuale e si porta a casa una propria opera originale (60€/coppia).


Artigianato veneto della ceramica: le esperienze di Viart

La ceramica veneta è una delle espressioni più antiche e identitarie dell’artigianato regionale. Da Este a Nove tra terrecotte, maioliche e porcellane, il Veneto ha sviluppato nel tempo una produzione ricca e riconoscibile: le tecniche tradizionali di tornio, colaggio e modellazione convivono oggi con nuove interpretazioni artistiche di grande fattura.

artigianato ceramica veneto vicenza Viart

Viart propone varie iniziative per scoprire l’artigianato della ceramica:

Dalle tue mani, un’opera d’arte: workshop di porcellana (Sibania, Isola Vicentina)

Un laboratorio per avvicinarsi alla porcellana: si modellano forme, si sperimentano tecniche di finitura e si dà vita a un oggetto unico ispirato alla propria creatività (140€/persona).

Plasmare con le mani i cuchi di ceramica (Diego Poloniato, Nove)

Un’esperienza divertente e tradizionale: si imparano le tecniche base per modellare e decorare i “cuchi”, piccoli strumenti in ceramica tipici della zona (140€/coppia).

Dipingi la tua ceramica di pregio! (Barettoni Antonibon, Nove)

Un tuffo nella storica manifattura Barettoni: tra museo e officina, si decora a mano un pezzo in ceramica pregiata seguendo le tecniche tradizionali della fabbrica (130€/coppia).


Artigianato veneto dell’arte povera: le esperienze di Viart

L’arte povera, nelle sue declinazioni artigianali, valorizza materiali semplici o di recupero trasformandoli in oggetti funzionali e decorativi. È una creatività profondamente legata alla tradizione veneta, dove il saper fare incontra l’ingegno e l’attenzione alla sostenibilità.

artigianato arte povera veento vicenza Viart

Ecco alcune delle proposte Viart per conoscere l’artigianato dell’arte povera:

Sarti si diventa… al Parco delle Stagioni! (Ida Tess, Motta di Costabissara)

Un laboratorio di cucito creativo dedicato al riuso dei tessuti: si impara a dare nuova vita a vecchie stoffe recuperate, trasformandole in oggetti originali e sostenibili (45€/coppia).

Sartoria creativa con riciclo tessuti (EdaArt, Montecchio Maggiore)

Un’esperienza pratica di recupero e trasformazione dei capi dismessi dalle grandi firme, per creare abiti nuovi con tecniche sartoriali e un approccio creativo al riuso (100€/coppia).

Oggetti ecochic con il riciclo creativo (Edoardo Maria Maggiolo, Vicenza)

Un laboratorio dedicato alla creazione di oggetti con materiali di recupero, trasformati in pezzi ecochic attraverso semplici ma efficaci tecniche artigianali (35€/coppia).


Artigianato enogastronomico in Veneto: settori d’eccellenza

Accanto alle botteghe artistiche, il Veneto custodisce un patrimonio enogastronomico di enorme valore, fatto di prodotti e ricette tramandati da secoli. Antiche distillerie, birrifici artigianali, pasticcerie, caseifici e locande raccontano un territorio dove il gusto nasce dalla qualità delle materie prime e dalla cura dei processi, spesso ancora manuali.

Dalla simbolica grappa alla fiorente birra artigianale, fino alla ricchissima tradizione culinaria locale, l’artigianato enogastronomico veneto è un pilastro culturale. In questo contesto si inserisce Viart, associazione che riunisce e promuove le eccellenze artigiane di Vicenza e provincia attraverso una serie di esperienze, degustazioni e laboratori dedicati.


Artigianato veneto della grappa: le esperienze di Viart

La grappa definisce l’enogastronomia veneta: un distillato che affonda le radici nelle tradizioni rurali e che, nel corso dei secoli, è diventato riconosciuto in Italia e nel mondo. Nel territorio vicentino la cultura della grappa è particolarmente viva, grazie alle distillerie che custodiscono gli alambicchi di un tempo e le ricette tramandate da generazioni.

3 grappa bicchiere degustazione Viart

Impara a conoscere l’artigianato della grappa attraverso le attività di Viart:

Visita al Museo Schiavo con degustazione (Distilleria Schiavo, Costabissara)

Un percorso tra documenti storici e strumenti produttivi, seguito da una degustazione che permette di riconoscere aromi, differenze e caratteristiche della grappa (80€/4 persone).

Visita agli alambicchi Brunello con degustazione (Distilleria Brunello, Montegalda)

Alla scoperta della più antica distilleria artigianale italiana: si scoprono gli alambicchi, i metodi tradizionali di produzione e si degustano gli “spirits” della casa (40€/coppia).

Gin Experience: alchimista per un giorno (Distilleria Brunello, Montegalda)

Nella stessa storica distilleria, un laboratorio per creare il proprio gin personalizzato: botaniche, distillazione e profumi per realizzare la propria miscela (140€/coppia).


Artigianato veneto della birra: le esperienze di Viart

Negli ultimi anni il Veneto è diventato un territorio fertile per la birrificazione: piccoli birrifici a conduzione familiare che curano ogni fase della produzione artigianale, con un approccio autentico e genuino. Accanto alla tradizione i mastri birrai veneti sperimentano anche con stili creativi, profumi e ingredienti, dando vita a birre dal carattere unico.

birre artigianali ofelia vicenza Viart

Scopri le proposte di Viart per conoscere l’artigianato della birra:

Tour di degustazione delle birre Ofelia (Birrificio Ofelia, Sovizzo)

Un percorso immersivo nel birrificio vicentino: visita agli impianti, scoperta delle tecniche produttive e degustazione guidata di quattro birre artigianali Ofelia (50€/coppia).

Il Birrificio Pasubio e le birre di sorgente (Birrificio Pasubio, Torrebelvicino)

Un’esperienza conviviale che permette di scoprire le birre artigianali prodotte con acqua di sorgente: visita allo stabilimento, curiosità tecniche e assaggi finali (40€/coppia).


Artigianato della cucina veneta: le esperienze di Viart

La cucina veneta è un mosaico di sapori autentici, ricette contadine, influenze legate ai territori e alle loro materie prime. Dalle paste fresche fatte a mano ai dolci della tradizione, dai piatti semplici dell’entroterra alle specialità più raffinate, la gastronomia regionale conserva ancora oggi un forte legame con la manualità e con i gesti familiari.

artigianato cucina veneta vicenza Viart

Viart propone varie iniziative per scoprire l’enogastronomia veneta e vicentina:

Mani in pasta! Laboratorio di pasta fresca artigianale (Il Pastificio, Vicenza)

Un laboratorio pratico per imparare a realizzare la pasta fresca, secondo i metodi tradizionali e con la guida di un esperto, tra impasti speciali e tecniche manuali (75€/coppia).

Pasta ripiena e dolci con lo chef (Locanda Veneta, Vicenza)

Un’esperienza culinaria completa: preparazione di pasta ripiena o dolci monoporzione, seguita dalla degustazione dei piatti creati con le proprie mani (100€/coppia).

Pane e dolcetti con le tue mani! (Panificio Pasticceria Righetto, Barbarano Mossano)

Un mini corso dedicato all’impasto del pane e della pasta frolla, accompagnato da una degustazione di dolci artigianali preparati al momento dal laboratorio (75€/coppia).


Viart: corsi ed esperienze da regalare sull’artigianato veneto

Con sede a Vicenza, Viart è l’associazione che riunisce il patrimonio artigianale del Veneto e chi desidera scoprirlo da vicino: maestri artigiani, botteghe storiche e realtà locali offrono una serie di percorsi esperienziali per vivere l’artigianato in prima persona. 

Le proposte di Viart spaziano da attività individuali a quelle di coppia, in famiglia o tra amici: che si tratti di modellare la porcellana, imparare a cucire a mano, cucinare ricette tradizionali o degustare prodotti artigianali, ogni evento è un’occasione per imparare.

Sono esperienze ideali da vivere… ma anche da regalare: un dono originale, autentico e legato al territorio, perfetto per chi cerca qualcosa di significativo e davvero unico.

Torna agli articoli