
Pedemontana Veneta, i tesori tra ville e castelli
È stata soprattutto l’architettura di Andrea Palladio a far conoscere Vicenza nel mondo con i suoi nobili palazzi e le sue ville nei dintorni. La costruzione di una villa era opera di artigiani che sotto la guida dell’architetto, interpretavano il suo progetto. Lo stesso Palladio iniziò la sua carriera come scalpellino.
L’area della Pedemontana si connota per la valorizzazione della maestria artigianale legata alla lavorazione della pietra, al restauro del marmo e del legno. Parte idealmente dal centro di Thiene, con il Castello Porto-Colleoni-Thiene, e dall’Associazione Villa Fabris che ospita una scuola internazionale per le lavorazioni dei materiali da restauro, per arrivare a Lugo Vicentino sede della prima prestigiosa villa del Palladio, Villa Godi Malinverni. Senza dimenticare però la cittadina di Schio, dove è nato uno tra i primi centri lanieri d’Europa.
Schio
La cittadina di Schio ha origini che risalgono all’epoca preistorica, anche se l’insediamento urbano si sviluppò a partire dall’XI secolo.
ContinuaThiene
Nonostante le sue origini medievali, gli edifici che arricchiscono la storia della città di Thiene sono prettamente di epoca rinascimentale.
ContinuaValli del Pasubio
Per gli amanti delle mete naturalistiche, nelle Valli del Pasubio è possibile percorrere uno dei ponti tibetani più lunghi d’Italia, il Ponte AVIS.
Continua