Vicenza si tinge di rosa: nel 2025 il Giro d’Italia torna con una tappa nella città del Palladio, accendendo i riflettori sulla bellezza di un territorio fatto di storia, natura e artigianato.
Un’occasione unica per vivere Vicenza da nuove prospettive: in sella a una bici, a piedi tra i borghi dei Berici o dentro le botteghe, dove il saper fare prende forma ogni giorno.
Scopri cosa succede in città con Viart e perché questa tappa sarà molto più di una gara!
Indice
Giro d’Italia a Vicenza: il ritorno dopo 10 anni
Il Giro d’Italia torna a Vicenza dopo dieci anni, riportando l’emozione della corsa tra le vie e le colline della città! La tredicesima tappa dell’edizione 2025, in programma il 23 maggio, partirà da Rovigo per concludersi proprio a Vicenza, alle pendici dei Colli Berici.
Con 180 km di percorso, la tappa si presenta inizialmente pianeggiante, ma riserva un finale impegnativo e spettacolare con un doppio passaggio sul circuito cittadino e l’arrivo fissato al Santuario della Madonna di Monte Berico. Un luogo simbolico per la città e per la storia recente della corsa: proprio qui, nel 2015, si celebrò il campione belga Philippe Gilbert.
Il ritorno del Giro d’Italia a Vicenza non è solo un appuntamento sportivo di rilievo, ma anche un’occasione di visibilità e scoperta del territorio vicentino: l’amministrazione comunale e le associazioni locali, tra cui Viart, stanno lavorando per trasformare l’evento in una vera festa in città, capace di valorizzare le eccellenze culturali e artigianali locali.
L’entusiasmo è palpabile: il coinvolgimento di tante realtà turistiche e culturali conferma l’importanza del Giro d’Italia come veicolo di promozione e orgoglio della città di Vicenza.

Cicloturismo nella natura dei Colli Berici
Il passaggio del Giro d’Italia 2025 nei Colli Berici rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le potenzialità cicloturistiche di questa affascinante area del Vicentino.
La tredicesima tappa, denominata “Tappa dei Berici”, attraversa 14 comuni tra cui Noventa, Pojana Maggiore, Asigliano, Lonigo, Alonte, Orgiano, Val Liona, Villaga, Barbarano Mossano, Nanto, Castegnero, Longare e Arcugnano, prima di concludersi a Vicenza.
Il territorio collinare dei Berici offre un ambiente ideale per il cicloturismo, con una rete di percorsi che si snodano tra paesaggi naturali e culturali. Tra i più noti, l’anello ciclabile delle Dorsali Beriche collega le località di Villabalzana, Zovencedo, Perarolo e Arcugnano, offrendo panorami suggestivi e itinerari adatti sia a ciclisti esperti che amatoriali.
E non solo – i Colli Berici si rivelano affascinanti non solo in sella, poiché anche i percorsi pedonali, interamente immersi nella natura, sono numerosi e variegati. Come il tour ad anello tra Barbarano e Mossano, che permette di esplorare il territorio a piedi tra boschi, radure, uliveti e tappe enogastronomiche presso cantine, frantoi e panifici locali.

Visitare Vicenza, la città del Palladio
Una città che incanta con la sua eleganza senza tempo: Vicenza è un gioiello architettonico riconosciuto dall’UNESCO per l’opera del grande architetto Andrea Palladio. Grandi ville e palazzi, come la celebre Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico, sono l’espressione di un’arte che ha lasciato un’impronta indelebile in Veneto, in Europa e persino in America.
Passeggiare per il centro storico significa immergersi in un patrimonio unico al mondo, dove il classicismo si fonde armoniosamente con la vita contemporanea della città, rendendo Vicenza una meta ideale per chi apprezza la bellezza, la cultura e l’autenticità.
Ma Vicenza è anche terra di saperi antichi e moderni: l’artigianato locale rappresenta un valore fondamentale del territorio, una ricchezza tuttora da raccontare e valorizzare.
In questo contesto, Viart promuove itinerari ed esperienze che mettono in dialogo la tradizione della città con la maestria artigiana. Botteghe orafe, sarti e ceramisti, maestri del legno e del ferro, ma anche distillerie, birrerie, panifici e pasticcerie artigianali aprono le porte al pubblico, offrendo percorsi autentici nel cuore dei saperi e dei sapori vicentini.

Eventi e iniziative in città con Viart
In occasione del passaggio del Giro d’Italia 2025, Vicenza si prepara a vivere giorni di grande fermento grazie ad un ricco programma di eventi che coinvolgerà l’intera città.
Il Comune ha istituito un Comitato di Tappa dedicato a coordinare le iniziative, con l’obiettivo di trasformare il ritorno della corsa rosa in una celebrazione collettiva. In calendario ci sono oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, attività per famiglie, esposizioni ed eventi all’aperto, che animeranno non solo il centro storico ma anche le località lungo il percorso della tappa. Ed è in questa occasione che anche Viart sarà protagonista, con un evento speciale per celebrare il legame tra ciclismo, territorio e artigianato.
Il tour “L’Arte del Viaggio – il Giro tra le vie dell’artigianato” offrirà una piacevole pedalata nel cuore di Vicenza, accessibile a tutti, per vivere la città in modo attivo e partecipato, esplorando botteghe artigiane, scorci inediti e luoghi della tradizione in un itinerario urbano che coniuga cultura e bellezza.
Un’esperienza per raccontare Vicenza da un’altra prospettiva, fatta di mani che creano, materiali che raccontano, tradizioni che si rinnovano: un modo per intrecciare la grande manifestazione del Giro d’Italia con l’identità più profonda della città palladiana!
Scopri il nostro evento dedicato, oppure esplora tutte le iniziative di Viart: