Pensavi che l’olio buono si trovasse solo al Sud? È una convinzione diffusa: eppure anche il Veneto, con le sue colline e una cultura agricola radicata nella tradizione, produce un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, in particolare a Vicenza e provincia.
Dalle rive del Garda alla Pedemontana del Grappa e fino ai Colli Berici, prende forma una filiera artigianale composta da oleifici e frantoi che uniscono tradizione e innovazione. Un patrimonio forse meno conosciuto, ma che merita di essere scoperto e assaporato!
Indice
Caratteristiche, proprietà e usi dell’olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine d’oliva (o olio EVO) è molto più di un semplice condimento: è il vero e proprio simbolo della cultura mediterranea, frutto della spremitura meccanica a freddo delle olive. A differenza di altri oli vegetali, non subisce raffinazioni chimiche o lavorazioni aggiuntive: ciò lo rende il migliore tra gli oli d’oliva in termini di pregio e purezza.
Per essere classificato come “extravergine” l’olio deve avere un’acidità non superiore allo 0,8%, essere ottenuto esclusivamente mediante procedimenti meccanici, rispettare i parametri chimici stabiliti dalla normativa europea e non presentare difetti organolettici.
Quando viene prodotto in territori e standard precisi può fregiarsi della Denominazione DOP di Origine Protetta, come nei casi dell’Olio del Garda e Olio Veneto Valpolicella.

Le proprietà nutrizionali dell’olio EVO sono straordinarie: ricco di grassi monoinsaturi, antiossidanti, polifenoli, vitamina E e K, è un alleato prezioso per la salute poiché aiuta ad abbattere i radicali liberi, ridurre l’infiammazione e sostenere il sistema immunitario.
Ma l’olio extravergine non si limita all’uso in cucina (in particolare a crudo): è anche un ingrediente di altissimo valore nella cosmesi naturale, grazie alla sua azione emolliente e lenitiva. Viene utilizzato in creme, oli per il corpo, impacchi per capelli e persino scrub fai-da-te, offrendo un’alternativa sostenibile e benefica ai cosmetici industriali.
Produzione artigianale di olio EVO nei frantoi tradizionali
La produzione artigianale dell’olio extravergine d’oliva è un processo complesso e affascinante, che avviene tipicamente a freddo per conservare al meglio sapori, profumi e proprietà nutrizionali. Nei frantoi artigianali la produzione avviene con estrema cura, entro poche ore dalla raccolta: tutti i passaggi sono decisivi per ottenere un olio di qualità.

- Defogliazione: le drupe vengono private di foglie, rametti e impurità attraverso sistemi automatizzati all’interno del frantoio, per preservare la purezza del prodotto;
- Lavaggio: i frutti così ottenuti vengono lavati in acqua naturale per rimuovere terra, polvere e residui, garantendo condizioni igieniche ottimali per la lavorazione;
- Frangitura: le olive vengono frantumate per ottenere una pasta omogenea composta da polpa, buccia e nocciolo. Nei frantoi moderni la frangitura avviene attraverso particolari dischi meccanici che evitano il surriscaldamento e l’ossidazione;
- Gramolatura: la pasta viene lentamente rimescolata in gramole a temperatura controllata, sotto i 27°C, favorendo la separazione dell’olio dall’acqua e rompendo l’emulsione naturale. È una fase delicata, da cui dipende la bontà dell’olio;
- Estrazione (spremitura): l’olio viene separato dal resto della pasta tramite una centrifuga, che sfrutta la diversa densità dei componenti (olio, acqua e sansa) e viene filtrato attraverso speciali recipienti (fiscoli) che trattengono la parte solida;
- Separazione finale: l’olio ancora torbido viene ulteriormente purificato, tramite decanter o separatori centrifughi che eliminano l’acqua residua e le impurità;
- Stoccaggio: il prodotto viene conservato in acciaio inox o vetro, al riparo da luce e calore, per mantenere le caratteristiche organolettiche fino all’imbottigliamento.
Produzione e vendita di olio extravergine d’oliva in Veneto
In Veneto l’olivicoltura cresce ogni anno, arricchendosi di realtà produttive che affiancano alla tradizione una visione più contemporanea; sebbene le coltivazioni siano più contenute rispetto ad altre regioni, l’olio EVO Veneto è riconosciuto per la sua unicità e varietà.

- Tra le zone più celebri spicca quella di Verona e del Garda Orientale, patria dell’Olio del Garda DOP (tra le coltivazioni più settentrionali al mondo): il microclima lacustre offre un olio dal profilo fruttato e leggero, ideale per esaltare piatti delicati.
- A sud troviamo i Colli Berici, nel cuore della provincia di Vicenza, dove le condizioni climatiche e la natura del suolo favoriscono una produzione artigianale di qualità: qui gli oleifici portano avanti un sapere familiare tramandato da generazioni, seguendo processi di lavorazione moderni ma sempre rispettosi della tradizione.
- Anche i Colli Euganei, in provincia di Padova, si distinguono per la crescente presenza di aziende agricole e frantoi che puntano sull’olio extravergine come prodotto identitario, valorizzando varietà locali e metodi di coltivazione sostenibili;
- Da segnalare infine la Pedemontana del Grappa, tra Vicenza e Treviso: un territorio in evoluzione in cui si stanno affermando giovani produttori che, riscoprendo gli oliveti di collina, scelgono di produrre olio d’oliva dal profilo deciso e aromatico.
Il panorama produttivo veneto spazia così dai frantoi artigianali alle aziende strutturate, dalle bottiglie d’olio extravergine d’oliva vendute in bottega agli e-commerce e alla distribuzione nazionale. In comune resta la volontà di raccontare un prodotto genuino e unico al mondo, strettamente legato alla terra e al lavoro di chi la coltiva con passione.
Frantoi a Vicenza e nei Colli Berici: scopri l’olio EVO locale
Nel panorama delle aziende olearie di Vicenza e provincia, i Colli Berici rappresentano un piccolo ma prezioso distretto produttivo, in cui natura e manodopera convergono per dare vita ad un olio extravergine d’oliva deciso e autentico. Queste colline offrono l’ambiente ideale per una coltivazione che favorisce la qualità artigianale, più che la quantità.
In questo contesto si inserisce il Frantoio Olive Barbarano, realtà fondata nel 1963 e punto di riferimento per la produzione artigianale di olio d’oliva a Vicenza. Qui l’esperienza familiare si intreccia con moderne tecnologie per produrre un olio EVO di eccellenza, frutto di un processo curato dalla raccolta alla spremitura, fino all’imbottigliamento.

L’iniziativa “Un pomeriggio in Frantoio” di Viart, organizzata presso l’oleificio di Barbarano, permette di entrare in contatto diretto con l’emblema della cucina mediterranea e cultura italiana: un invito a scoprire da vicino come nasce l’olio extravergine d’oliva, incontrare chi lo produce, apprezzarne le sfumature in una presentazione e degustazione dedicata.
La provincia di Vicenza si conferma così non solo come luogo di produzione, ma anche di tradizione: qui l’olio extravergine non è solo un alimento ma il prodotto di una cultura viva, che Viart contribuisce a diffondere attraverso esperienze uniche e coinvolgenti.
Scopri l’evento sul nostro sito oppure esplora tutte le proposte di Viart: