Camminare tra i boschi, pedalare tra i vigneti, fermarsi in una bottega artigiana: nei Colli Berici ogni sentiero e paesaggio è un incontro con la natura e con il saper fare. Tra antichi mulini, eremi costruiti nella roccia, panorami suggestivi che si aprono sulla pianura vicentina, percorsi e itinerari si intrecciano con le mani e le storie di chi vi abita.
Con Viart il turismo diventa esperienza: si esplorano borghi e itinerari, si incontrano gli artigiani, si degustano prodotti di tradizioni secolari. È un modo diverso di scoprire i Colli Berici, a piedi o in bici: più autentico, più umano, più vicino all’essenza del territorio.
Indice
Trekking ed escursioni a piedi nei Colli Berici
I Colli Berici offrono una rete di sentieri e percorsi ben segnalati, che si snodano tra boschi, grotte e casali in pietra: ideali per chi ama camminare, esplorare e respirare la natura vicentina a passo lento. Ecco alcuni itinerari consigliati in base a diversi livelli:
Percorsi panoramici e naturalistici
- Valle dei Mulini di Mossano (durata circa 2 ore, difficoltà facile): si cammina lungo un ruscello costeggiato da antichi mulini ad acqua, immersi nel verde autentico dei Berici.
- Eremo e Covoli di San Donato a Villaga (durata circa 3 ore, difficoltà media): percorso tra le cavità della roccia, testimoni della vita degli eremiti, in un’atmosfera affascinante.
- Croce di Lumignano e Eremo di San Cassiano (durata circa 1 ora e mezza, difficoltà media): giro breve ma intenso, con tratti rocciosi e uno tra i più bei punti panoramici.
- Sentiero di San Germano dei Berici (durata circa 3 ore, difficoltà media): ideale per chi ricerca la tranquillità della natura, con ampie vedute dalla Croce del Monte Lupia.

Sentieri tematici da esplorare
- Monte delle Rose: anello accessibile che parte da Castegnero tra boschi, ulivi e covoli;
- Sorgente del Piorlo: percorso con piacevoli cascate naturali, che parte da Lumignano;
- Priare di Villabalzana: camminata suggestiva tra grotte, antiche cave e scorci inattesi.
Il nostro consiglio
Nei Colli Berici ogni camminata è un’esperienza unica. Molti sentieri attraversano borghi e paesi dov’è possibile trovare botteghe, trattorie e cantine: fermarsi lungo il percorso è il modo migliore per vivere la cultura del “fatto a mano” e scoprire l’ospitalità berica.
Itinerari in mountain bike o bici da corsa nei Colli Berici
I Colli Berici sono una meta amatissima anche dai ciclisti, sia su strada che su sterrato: salite sfidanti, mulattiere panoramiche e discese travolgenti si alternano in un paesaggio che unisce sport, natura e accoglienza. Ecco alcuni itinerari in bici da non perdere:
Sentieri in MTB e gravel
- Transberica (lunghezza circa 58 km, dislivello 1330 m, difficoltà alta): ideale per chi cerca un percorso tecnico e panoramico, tocca i punti più suggestivi dell’area berica.
- Ronda Berica (lunghezza circa 87 km, dislivello 1360 m, difficoltà alta): un anello più esteso fino al santuario della Madonna di Monte Berico, perfetto per i biker esperti.
- Alta Via dei Berici (lunghezza circa 130 km, dislivello 3852 m, difficoltà alta): itinerario permanente sia escursionistico che cicloturistico, che percorre le creste dei colli.
- Itinerari del Lago di Fimon: diversi tratti sterrati off-road circondano il lago, collegando i borghi limitrofi. Percorsi adatti anche al gravel, con punti di sosta e panorami intensi.
Percorsi in bici da corsa e cicloturismo
- Ciclabile Riviera Berica (lunghezza circa 36 km, difficoltà bassa): percorso sicuro e pianeggiante tra la campagna e le colline, da Vicenza a Noventa lungo l’ex ferrovia.
- Anello di Longara (lunghezza circa 25 km, difficoltà bassa): con partenza da Longara questo giro ad anello porta al Lago di Fimon, adatto anche a famiglie o cicloturisti.
- Salite delle Valli di Fimon (Castellaro, Crosara, Cognola e Boccadorno): classificate come “nere” per pendenza e intensità, ideali per chi cerca una sfida in allenamento.
- Percorsi del Fondovalle (Costozza, Lumignano, Nanto e Mossano): dolci itinerari dolci che attraversano la zona pedecollinare, per un weekend di relax.

Il nostro consiglio
Molte botteghe artigiane e agriturismi dell’Area Berica si stanno attrezzando per diventare bike-friendly, offrendo punti di ristoro, assistenza o piccole esperienze per i cicloturisti: un’occasione per scoprire l’artigianato locale tra una salita e l’altra.
Passeggiate con bambini e famiglie nei Colli Berici
Nei Colli Berici non servono grandi dislivelli per immergersi nella natura: tra laghi, boschi, cascate, covoli e piccoli borghi, ci sono tanti percorsi brevi, sicuri e perfetti per una giornata all’aperto con i bambini. Ecco alcune passeggiate facili e adatte a tutti:
Sentieri ideali per famiglie e bambini
- Giro del Lago di Fimon (durata circa 1 ora e mezza, difficoltà facile): sentiero classico e pianeggiante che costeggia il lago, percorribile anche con passeggini e animali.
- Sentiero Natura di Brendola (durata circa 1 ora, difficoltà facile): giro suggestivo ad anello per scolaresche e famiglie, all’interno di vigneti, boschi e aree didattiche.
- Sentiero del Donatore a Villa del Ferro (durata circa 2 ore, difficoltà facile): camminata tranquilla immersa nella campagna berica, ideale per introdurre i bambini al trekking.
- Grotta di San Bernardino a Montegalda (durata circa 2 ore e mezza, difficoltà media): passeggiata tra natura e archeologia, per scoprire un’antica grotta rifugio di eremiti.

Il nostro consiglio
Spesso lungo i percorsi si trovano forni, caseifici e laboratori artigiani che aprono le porte ai visitatori: una parte integrante dell’esperienza! In primavera e autunno molte aziende agricole locali organizzano visite, attività con animali e laboratori per bambini.
Punti panoramici e itinerari suggestivi dei Colli Berici
Chi sale sui Colli Berici viene ricompensato da vedute che spaziano su pianure, vigneti e borghi immersi nel verde. Che si tratti di un’escursione al tramonto o una sosta durante un trekking, questi punti panoramici regalano il meglio del paesaggio collinare vicentino.
Luoghi spettacolari da ammirare
- Croce di Lumignano: una delle terrazze naturali più note dei Colli Berici, in particolare al tramonto; dalla croce si apre una vista ampia sulla pianura e sui vicini Colli Euganei.
- Monte Berico: salita iconica della città che culmina al Santuario; dalla terrazza si ammira Vicenza in tutta la sua eleganza, con la Basilica Palladiana posta al centro.
- Monte Lupia a San Germano dei Berici: un balcone naturale sulla Val Liona e sui profili collinari più dolci; facile da raggiungere, ideale per una pausa durante il trekking.
- Dorsale di Villabalzana: percorso lungo il Sentiero 14, con scorci suggestivi sul Lago di Fimon e sulle valli circostanti; ideale per escursionisti e fotografi naturalisti.

Percorsi da vivere con calma
- I sentieri del Monte delle Rose o della Sorgente del Piorlo offrono tappe panoramiche naturali molto suggestive, tra boschi e affioramenti rocciosi.
- I paesi di Costozza e Nanto sono perfetti per una passeggiata tranquilla tra le ville venete, le cave storiche nella roccia e gli scorci sulla campagna berica.
- Nei periodi più limpidi e dai punti alti dei colli (tra cui Monte Berico) si scorgono persino le Prealpi vicentine e, in lontananza, la Laguna di Venezia.
Il nostro consiglio
Molti punti panoramici si trovano vicino a botteghe artigiane, aziende agricole e laboratori che valorizzano le tradizioni locali. Una pausa lungo il percorso offre l’occasione di scoprire da vicino l’artigianato berico e portarne con sé un ricordo autentico.
Viart nei Colli Berici: il turismo che incontra l’artigianato
Grazie al riconoscimento MAB UNESCO in corso e alla valorizzazione di piste ciclabili e cammini escursionistici, i Colli Berici stanno diventando una vera e propria destinazione turistica sostenibile. Viart accompagna questa crescita con un approccio proattivo: far conoscere le eccellenze locali e offrire iniziative fatte di persone, storie e natura.
Proprio da questa visione nasce il progetto “Imprese accoglienti per il turismo”, promosso da Confartigianato Vicenza in collaborazione con IPA Area Berica, EBAV e Camera di Commercio Vicenza. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: accogliere i visitatori con esperienze autentiche e genuine, capaci di unire scoperta, cultura e saper fare.
Il progetto ha coinvolto oltre 40 attività locali tra laboratori artigiani, strutture ricettive e servizi turistici, dando vita a nuove proposte di visita e ospitalità diffuse nei Colli Berici.

In questo contesto si inseriscono le proposte di Viart nei Colli Berici: una serie di eventi ed esperienze per vivere questi luoghi, incontrando chi li anima con creatività e passione.
- Laboratori nelle botteghe, per conoscere le tecniche dell’artigianato artistico;
- Degustazioni enogastronomiche della tradizione in cantine e aziende agricole;
- Tour nei borghi e nei sentieri collinari, che uniscono paesaggio e artigianato.
Prova un modo diverso di visitare i Colli Berici: non solo da turisti, ma da ospiti partecipi di un territorio che sa raccontarsi attraverso le mani di chi ci vive. Scopri tutte le attività:



