Blog

Mangiare a Bassano: il meglio tra grappe e prodotti tipici

degustazioni bassano del grappa dove mangiare

Introduzione

Cosa aspettarsi in visita a Bassano del Grappa? Oltre alle meraviglie architettoniche del centro storico, non mancano i sapori autentici della tradizione locale! Dalla grappa ai piatti tipici, scopriamo le eccellenze culinarie di Bassano che caratterizzano l’identità della città.

Indice

Cosa fare a Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è una vivace cittadina in provincia di Vicenza, che offre ai turisti un connubio perfetto tra cultura e gusto. Ma cosa si può vedere e visitare? Senza dubbio, percorrendo le vie del centro storico è possibile scoprire le principali attrazioni, di cui:

  1. Il Ponte Vecchio di Bassano, o Ponte degli Alpini, il simbolo indiscusso della città;
  2. Le tre grandi piazze: Piazza della Libertà, Piazza Garibaldi e Piazzotto Montevecchio;
  3. I musei della tradizione: Museo Civico, Museo degli Alpini e Museo Hemingway;
  4. Le vie panoramiche lungo il fiume Brenta, l’Alta Via del Tabacco e il Viale dei Martiri;
  5. I grandi palazzi storici: Chiesa di San Francesco, Torre Bolzonella e Palazzo Sturm.

Visitare le bellezze architettoniche di Bassano permette di apprezzare la vita autentica del luogo: ma dopo aver esplorato il centro storico, è il momento di dedicarsi alla scoperta dei sapori tipici del territorio. Bassano del Grappa è infatti largamente conosciuta per una tradizione culinaria dalla forte identità, ricca di specialità tanto genuine quanto prelibate!

bassano cosa fare centro storico

A partire dalla grappa, il distillato che caratterizza la città, fino ad arrivare ai prodotti tipici di Bassano tra primi piatti, secondi piatti, dolci e preparazioni esclusivamente artigianali.


La grappa bassanese: Poli Distillerie

La città di Bassano è indissolubilmente legata alla produzione della grappa, distillato che possiede un’antichissima tradizione: dagli alchimisti desiderosi di scoprire l’elisir della giovinezza, ai medici rinascimentali che distillavano erbe e fiori per scopi terapeutici, fino ai primi artigiani veneziani che nel XVII secolo producevano acquaviti ad uso ricreativo.

I produttori di grappa bassanesi hanno uno strettissimo legame con il territorio e con la tradizione, tramandata da secoli e generazioni per realizzare liquori, grappe e distillati all’insegna dell’artigianalità e dell’eccellenza Made in Italy. Un esempio? Poli Distillerie!

distillerie poli bassano del grappa

Il Museo della Distilleria Poli si trova nel cuore di Bassano del Grappa, in un caratteristico palazzo al cui interno convivono antichi alambicchi e sale di invecchiamento dove riposano le pregiate riserve. Al Museo è possibile esplorare le origini e l’evoluzione dell’arte della distillazione, attraverso visite guidate per immergersi in questo affascinante mondo.

Si può così conoscere il processo di distillazione, le varie tipologie di grappa dalla giovane alla riserva, apprezzandone gli aromi in degustazioni dedicate che permettono di assaporare al meglio questa eccellenza. Una tappa obbligata per chi desidera scoprire uno dei prodotti più rinomati di Bassano del Grappa, in grado di deliziare i palati più raffinati.


I prodotti tipici a Bassano del Grappa

A fianco alla cultura dei distillati, la cucina di Bassano del Grappa nasce dalla tradizione contadina ed è caratterizzata dall’utilizzo di ingredienti genuini e di stagione, in grado di valorizzare i sapori del territorio e il lavoro degli artigiani. Tra i prodotti tipici spiccano:

prodotti tipici bassano del grappa

  • Gli asparagi bianchi di Bassano, coltivati in specifici periodi dell’anno e preparati da sempre con le uova, nella ricetta degli ovi e sparasi alla bassanese;
  • Primi piatti freschi e fatti in casa, in particolare i bigoi co’ l’arna (bigoli con sugo di anatra) la pasta e fasoi (pasta e fagioli) e i risi e bisi (riso coi piselli di Borso);
  • Secondi a base di carne e pesce, come il coniglio in tecia, i capponi alla canevera, il capretto allo spiedo, i toresani di Breganze, le trote del Brenta e le trippe in brodo;
  • Gli s’ciosi alla paesana, lumache cotte in umido con aglio, prezzemolo e aceto;
  • La polenta abbinata a baccalà, formaggi d’alpeggio, salumi, lardo e sopressa;
  • Prodotti locali e genuini come castagne, miele, funghi, olio, ricotta e radicchio.

È facile scoprire la vera anima della cucina bassanese: basta percorrere le vie del centro storico ed esplorare le tante osterie, i ristoranti e i locali dove degustare i piatti del territorio. Ma non solo: anche le panetterie e pasticcerie artigianali di Bassano del Grappa offrono specialità culinarie di altissimo livello, coniugando la tradizione all’innovazione.


Degustazioni in centro storico a Bassano

Bassano del Grappa è una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali: a questo scopo, Viart propone un “Itinerario del Gusto a Bassano” dove scoprire i sapori autentici che caratterizzano la città, in un percorso che unisce la cultura al gusto.

itinerario del gusto bassano del grappa

Il tour parte da Piazza Garibaldi per snodarsi tra le vie del centro storico, facendo tappa al Forno Artigiano Moretti in cui assaggiare le loro specialità. Proseguendo verso Piazza della Libertà e Piazzotto Montevecchio, raggiungeremo la Pasticceria Dolce Bassano per degustare le sue prelibatezze: infine, la tappa al Museo della Grappa Poli ci permetterà di scoprire la storia e le tecniche di produzione della grappa, il simbolo di Bassano.

Se stai cercando dove mangiare a Bassano del Grappa, se apprezzi il lavoro e la qualità tipica delle produzioni artigianali, se ti interessa un tour in grado di deliziare sia gli occhi che il palato: scopri l’evento sul sito di Viart e prenota la tua partecipazione!

Esplora il Calendario eventi di Viart

Torna agli articoli