Esplora Vicenza e il centro storico lasciandoti guidare dal ritmo dei tuoi passi: dai sentieri immersi nel verde ai tour tra palazzi e botteghe artigiane, la città si svela nella sua autenticità. Un’esperienza fuori dai soliti schemi, tanto semplice quanto sorprendente!
Indice
Visitare Vicenza a piedi, centro storico e dintorni
Vicenza è una città che invita ad essere scoperta con calma, passo dopo passo, senza la necessità di particolari mezzi di trasporto. Il centro storico pedonale è un invito aperto a perdersi tra maestosi palazzi, botteghe locali e scorci dalla bellezza senza tempo.
Città del Palladio e dell’oro, Vicenza vanta un patrimonio architettonico riconosciuto dall’UNESCO che si intreccia con una vivace tradizione artigiana, radicata e tramandata da generazioni, in laboratori dove il “fatto a mano” è ancora sinonimo di qualità e passione.
Ma Vicenza è anche verde, natura e benessere: dai giardini urbani ai sentieri che si snodano lungo le pendici dei Colli Berici, basta allontanarsi di pochi passi dal centro per ritrovarsi in un paesaggio dolce e rilassante, perfetto per rigenerare corpo e mente.

Passeggiate a Vicenza: 5 sentieri nella natura
Il progetto Sentieri Urbani, promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con il CAI, offre cinque anelli pedonali per esplorare la natura, i colli e i parchi che avvolgono la città. I percorsi, identificati con la classica segnaletica bianca e rossa, si suddividono in tre anelli a sud della città e due a nord per circa 30 km totali, risultando adatti a turisti di ogni tipo:
- Anello 91 – Trekking urbano (≈ 7 km, dislivello 180 m): parte da Piazza dei Signori e sale verso Monte Berico, attraversa la Valletta del Silenzio, costeggia Villa La Rotonda e rientra in centro passando per Stradella dei Nani, Contrà San Bastiano.
- Anello 92 – Monte Berico (≈ 6,85 km, dislivello 139 m): da Piazzale della Vittoria il sentiero conduce a scoprire i panorami del colle, con tappa al Parco di Villa Bedin Aldighieri e alla storica falesia di arrampicata della Gogna.
- Anello 93 – Parco Retrone (≈ 6,55 km, dislivello nullo): un anello pianeggiante che parte dall’ingresso del Parco Retrone in via Carta, per una piacevole passeggiata.
- Anello 97 – Nord Laghetto (≈ 7 km, dislivello nullo): accessibile anche alle persone con disabilità, prende avvio dal piazzale di via Laghi, esplorando la zona nord-ovest.
- Anello 99 – Monte Crocetta (≈ 4,3 km, dislivello 47 m): parte dalla Chiesa di San Giuseppe a Maddalene, ideale per una camminata leggera immersi nella quiete.
Queste piccole escursioni permettono sia ai vicentini che ai visitatori di connettersi con la natura circostante, senza rinunciare alla comodità e alla scoperta del centro storico.

Itinerari a Vicenza: 5 percorsi nel centro storico
Viart propone numerosi itinerari guidati per scoprire il centro di Vicenza con occhi nuovi, tra arte, storia, cultura e artigianato – il cuore pulsante delle botteghe cittadine.
- Vicenza, città di palazzi (alla scoperta del Palladio): un tour dedicato agli edifici delle famiglie aristocratiche vicentine, che ha contribuito a fare di Vicenza la “città del Palladio”, visitando le residenze nobiliari, ammirando le architetture rinascimentali e ascoltando le vicende di famiglie come i Da Porto, i Trissino e i Chiericati.
- Portoni e palazzi segreti (luoghi segreti della città): un percorso sorprendente tra passaggi, cortili e scorci inediti del centro storico, scoprendo gli artigiani del restauro e gli artisti del riciclo, dove la manualità incontra la sostenibilità.
- Storie di Donne – arte, poesia e affari: un itinerario che segue le tracce delle donne vicentine, celebri o dimenticate, per ripercorrere i loro passi tra amore e coraggio, scoprendo come hanno influenzato la cultura e la vita sociale di Vicenza.
- Sulle tracce dei Leoni Montanari: un percorso tra storia e artigianato tessile per esplorare una Vicenza poco conosciuta ma autentica, fatta di tradizioni antiche e di artigiani appassionati che mantengono tuttora viva la produzione locale.
- Un filo d’oro che attraversa il tempo (Botteghe orafe in città): un tour nel cuore della cultura orafa del centro storico tra gli artigiani di Corso Fogazzaro, dove si possono scoprire le tecniche manuali dei gioielli e le gemme più preziose.

(Ri)scopri Vicenza e provincia con gli eventi Viart
Nato all’interno di Confartigianato Vicenza, Viart è un invito a riscoprire Vicenza e il suo territorio: unendo il mondo dell’artigianato locale con quello dell’esperienza turistica, diamo vita a percorsi che permettono di esplorare la città e la provincia oltre i soliti schemi.
I tour Viart non sono semplici visite guidate: sono viaggi nei mestieri, nelle storie e nei luoghi dove la tradizione artigiana prospera come un tempo. Accompagnati da guide esperte ed appassionate si entra in contatto diretto con botteghe, atelier e laboratori, spesso nascosti nei vicoli del centro storico o immersi nei paesaggi della provincia.
Dai sentieri urbani ai tour a tema in città, fino alle escursioni fuori porta tra ville venete e piccoli borghi, Viart offre un modo nuovo di visitare Vicenza: più personale, più umano, più vero. Ogni esperienza è pensata per valorizzare il “saper fare” locale, per rispettare l’ambiente e per favorire un turismo consapevole: scopri tutte le nostre proposte!