IO CANOVA, GENIO EUROPEO
Nel giorno dei 200 anni dalla scomparsa di Antonio Canova, lo scultore più famoso e amato del suo tempo, si inaugura a Bassano del Grappa la preziosa mostra a lui dedicata.
Nel giorno dei 200 anni dalla scomparsa di Antonio Canova, lo scultore più famoso e amato del suo tempo, si inaugura a Bassano del Grappa la preziosa mostra a lui dedicata.
Scopriamo le grappe più buone di Vicenza e provincia, partendo dalla loro produzione alle varie tipologie, fino ai consigli per una degustazione corretta.
Continua from Conoscere e degustare le grappe venete più pregiate
La città di Bassano ha un’eredità pluricentenaria, di lunghe tradizioni e grandi battaglie: scopri la storia della città e del suo Ponte Vecchio.
Continua from Storie e memorie di Bassano del Grappa: tra il Brenta e gli Alpini
Vicenza è la città dell’oro e dell’artigianato, ma è ricca anche di particolari storici legati alla produzione del vino e capoluogo di una provincia ricca di vigneti.
Continua from Storie di vino tra palazzi e antiche botteghe di Vicenza
Vicenza è la città ideale per scoprire il celebre architetto: leggi i consigli per organizzare un Palladio tour tra le migliori opere e ville palladiane.
Continua from Andrea Palladio a Vicenza: tour tra opere e ville palladiane
Viaggiando nella storia di Vicenza è possibile scoprire luoghi segreti e posti nascosti, tuttora esistenti e di grande fascino. Scopri la città con Viart.
Continua from Luoghi segreti di Vicenza: attraversando la storia della città
Non solo vino: la cultura del bere a Vicenza è fatta di distillerie e birrifici artigianali. Qui alcuni suggerimenti per una degustazione tipica vicentina.
Continua from Degustazioni a Vicenza: orientarsi tra distillerie e birrifici
Essere artigiani al giorno d’oggi richiede un mix di competenze di mani, testa e cuore; e non sono da meno i produttori alimentari, in questo caso i birrifici artigianali.
Atmosfera, curiosità ed intrattenimento hanno accompagnato i visitatori nei due weekend dell’evento “Vi portiamo al Castello”.
Vicenza è ricca di storia e tradizione: scopri le cose più belle e originali da vedere nel centro storico, in uno o più giorni di visita alla città.
Continua from Visitare Vicenza: cosa vedere nel Centro Storico
Bassano del Grappa è una delle città più eleganti e frequentate della provincia di Vicenza. Scopri cosa visitare a Bassano tra storia e tradizione.
Continua from Cosa vedere a Bassano: visita alla città del Grappa
VIart ti propone un viaggio inedito tra le stanze del Castello di Thiene, attraverso l’esposizione di manufatti contemporanei e saperi artigianali.
Il Bookshop del Museo Civico di Bassano propone una serie di articoli selezionati rappresentativi di una manifattura artigianale di alta qualità.
Intime, emozionanti, personali, realizzate a mano, sono le proposte create dai nostri maestri artigiani, uniche come il Natale!
Continua from Artigianatale: artigianato artistico, unico come il Natale.
L’Hotel Cristallo ha lanciato un progetto, con il patrocinio di Confartigianato Belluno, rivolto alle migliori artigiane d’Italia per realizzare un pezzo speciale ed esclusivo.
Andrea Ballarin e Paolo Aldighieri possono fregiarsi di questo titolo riconosciuto dalla Regione Veneto per le attività dell’artigianato.
Continua from Riconosciuto il titolo di “Maestro Artigiano” ad Andrea Ballarin e a Paolo Aldighieri
Dopo la proposta dei due itinerari ad hoc, l’artigianato artistico di Viart è protagonista della Mostra a Palazzo Bonaguro a cura dei Musei Civici.
Costruito nel 1209, il ponte di Bassano sul Brenta, detto Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, è senz’altro uno dei ponti più caratteristici d’Italia.
Dall’esperienza di VIART nasce VIARTOUR, “contenitore” di proposte turistiche in grado di offrire al turista mete alternative.
Il Natale deve essere magico: e anche la scelta di un regalo può contribuire ad accendere la magia, a suscitare un’emozione, ad esprimere un sentimento.
Tra i 78 artigiani italiani che ora possono fregiarsi del titolo di Maestri d’Arte ci sono anche tre artigiani di Confartigianato Vicenza.
Continua from Anche gli artigiani vicentini tra i nuovi “Maestri d’Arte”
Questo tour guidato si svolge seguendo idealmente il “tratto di penne d’autore su carta di lunghissima tradizione”.
L’evento, su invito con 40 presenze, si è svolto nella Sala Canova del Museo di Bassano.
Continua from Inaugurazione Bookshop del Museo Civico di Bassano
Da sempre dietro un’attività artigianale c’è una storia di famiglia, e questo vale particolarmente per la produzione della ceramica.
Due proposte di tour guidati a Nove e a Bassano, che rappresentano un piccolo “viaggio” tra storie di famiglia, curiosità e aneddoti.
Cultura e artigianato, un binomio imprescindibile che si esprime nel progetto “Shopping d’Arte”.
Questo settore rappresenta un patrimonio immenso, che ha contribuito alla definizione del Made in Italy e dell’immagine dell’Italia nel mondo.
Continua from Un appello ai decisori politici per sostenere l’artigianato artistico
Cogliamo questo momento per conoscere e sostenere il nostro artigianato che da sempre crea cultura con le sue competenze e la sua manualità.
Continua from Alla riscoperta dell’artigianato di quartiere!
Nove artigiane e artigiani, maestri di scultura, di eleganza sartoriale, d’arte gioielliera, esprimono e interpretano l’idea di danza e di moda anni ’20.
Continua from Ritorna “L’Altro Teatro” di ViArt per rendere omaggio alla danza e alla donna anni ’20
In prossimità della Basilica Palladiana, cuore della città di Vicenza e sede di grandi mostre, si sviluppano tre itinerari inediti.